CONTATTACI => mail spritzletterario@libero.it | ufficiostampa.spritz@libero.it | spritzletterario.manzano@gmail.com | 338.2537578

14.6.11

"SPRITZ IN THE CITY" IL PARTY PIU' COOL–TURALE DI VICENZA!


 PORTA: 
- UN LIBRO DA REGALARE,
- TANTO ENTUSIASMO
... al resto ci pensiamo noi!

3.6.11

PAOLO LOGLI DOCET, AL SEMINARIO DI SCRITTURA DI LUGLIO

Oggi Paolo Logli è un nome. E' appena stato premiato per la miglior sceneggiatura della fiction tv "Il Bambino della Domenica", al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, e già ha firmato l'ideazione della nuova serie tv "Il Commissario Manara" in onda il giovedì: inventandosi un personaggio spigoloso ed ironico, tanto da aver conquistato all'esordio il 24% dell'audience di Rai Fiction.
E intanto ha scritto due testi teatrali che stanno girando i teatri d'Italia, uno su Luigi Tenco e l'altro su Bixio, l'autore di "Parlami d'Amore Mariù".
Ha varato e diretto sei edizioni di "Sanremo Giovani". Ha firmato video su Ivan Graziani e scritto il cofanetto dei 25 anni del "Banco del Mutuo Soccorso" : ricordando di averli visti in concerto al Monteverdi spezzino. E ha anche ambientato in città un noir di prossima pubblicazione. A 47 anni, insomma, è uno dei tanti spezzini vip con la valigia: legati per sempre al fascino maledetto dello Sprugola, ma in costante rapporto di amore e odio con la città. .
Torniamo indietro a quegli anni: .
Sono stati di certo anni intensi. Sposato con Cristina, Paolo ha un figlio, Alessandro, di 17 anni. Nato a Sarzana.
E' cresciuto a Roma, certo ma è più attaccato di me a questa terra. Chissa perchè>
Logli ha firmato in tv le "Sei Sinfonie di Ciajkowskj", "Dai quartieri di San Carlo", "Ricominciare", "Cuori Rubati", "Diritto di Difesa", "Sweet India", "Turandot", "Don Matteo 6", "L'uomo che Cavalcava nel Buio". Ha curato eventi come "Umbria Fiction" e "Chiedi chi erano i Beatles". E ogni anno, a natale si è ritrovato con gli altri spezzini alle cene sprugoline del senatore Grillo: Spezia ce l'ho nella testa anche se professionalmente è ancora lontana>.
Il 2009 potrebbe essere anche l'anno di un ritorno: potrebbero far tappa in città le produzioni teatrali su Tenco e Bixio. . Anni di cinema e musica.
Paolo aveva perfino discusso la tesi di laurea a Pisa, parlando di .....Francesco Guccini. E ancora oggi gli amici romani lo definiscono una "database musicale".

Da poco ha fondato con tre amici la "9mq", una factory di scrittura ad "Officine Farneto", un'ex fabbrica che - spiega - è un luogo dell'anima, in cui entrano in gioco sogni e fantasia, ma è anche luogo di tecnica, mestiere e conoscenza dove nascono e si sviluppano progetti televisivi, cinematografici, teatrali, e perfino letterari, con lo sguardo rivolto al mercato internazionale.

26.4.11

QUARTA LEZIONE DI LETTURA CRITICA: un libro può cambiare la vita?

Hans Georg Gadamer
Ne parleremo oggi, dal punto di vista filosofico, con il prof. Vittorio Pontello.
I libri che hanno cambiato la vita di molte persone, come e perchè; riconoscersi lettori nel mondo d'oggi, tra sopravvivenza di una "casta" in via d'estinzione e una "diversità" riconosciuta da chi non legge.
Leggere ed essere lettori con... "verità e metodo" secondo Georg Gadamer, fondatore della corrente ermeneutica.

Vi aspettiamo per due ore intellettualmente..... stimolanti!

13.4.11

TERZA PUNTATA DEL CORSO DI LETTURA CRITICA

Martedì 19 prossimo sarà la volta di Laura Liberale, una delle docenti del corso di lettura critica organizzato dallo Spritz Letterario. Molti di voi la conoscono già per il corso di scrittura che ha tenuto al Galla Caffè in maniera decisamente originale e coinvolgente.
Con lei si parlerà di narrativa contemporanea e si farà un'analisi dei generi letterari, in modo da chiarirsi le idee sui propri gusti e sui generi offerti dal mercato librario.

Sarà la terza e penultima lezione di questo corso che ha già visto in scena: Marco Cavalli come critico, con il quale è stata affrontata l'importanza dei classici nella letteratura, e Massimiano Bucchi come sociologo che ha spiegato l'importanza di appartenere alla schiera dei (pochi ma buoni) lettori, in oltre Bucchi ha consigliato dei saggi da leggere e per ironia della sorte un libro di narrativa che anche Cavalli aveva consigliato: L'uomo che cadde sulla terra, di Walter Tevis, prima edizione del 1963. Romanzo di fantascienza (ma incredibilmente attuale) che tratta della solitudine e dell'emarginazione attraverso le avventure di un non-umano che visita il nostro pianeta e cerca il modo di trasportarvi la sua gente vittima di una terribile guerra atomica e dunque in crisi per la radioattività. La metafora della solitudine è una costante per i lettori forti, anzi, più che metafora è una condizione necessaria per leggere.

La quarta e ultima lezione del corso si terrà martedì 26 aprile con il prof. Vittorio Pontello e si affronterà la lettura dal punto di vista filosofico.

6.4.11

1.3.11

CORSO DI LETTURA CRITICA - APRILE 2011


Per imparare a leggere in maniera consapevole

e a districarsi nella vasta offerta di libri.



ORGANIZZAZIONE: Spritz Letterario e Libreria Galla 1880

SEDE DEI CORSI: Galla Caffè

GIORNO: martedì

ORARIO: dalle 18:30 alle 20:30

COSTO: €20,00 a lezione o €70,00 per l’intero corso (4 lezioni)


MARTEDì 5 APRILE

- Marco Cavalli (critico letterario)

Perché leggere i classici. Analisi e confronto con la narrativa moderna.


MARTEDì 12 APRILE

- Massimiano Bucchi (sociologo)

L’utilità della lettura nel mondo d’oggi.


MARTEDì 19 APRILE

- Laura Liberale (scrittrice)

La narrativa oggi ed i generi letterari.


MARTEDì 26 APRILE

- Vittorio Pontello (filosofo)

Un libro può cambiare la vita? Riconoscersi lettore.


info: spritzletterario@libero.it - http://spritzletterariovi.blogspot.com

21.1.11

NUOVE DATE LABORATORIO DI SCRITTURA


Eccovi le date per il nuovo anno del laboratorio di scrittura tenuto da Laura Liberale.


giovedì 3 febbraio:

ARTIGIANATO DELLA NARRAZIONE

- scritture e riscritture


giovedì 17 febbraio: (la lezione del 10/02 è stata annullata)

POESIA E DINTORNI

- metrica e stilistica


giovedì 24 febbraio:

POESIE E DINTORNI

- letture poetiche


giovedì 3 marzo:

MONDO EDITORIALE

- orientarsi nell’editoria

- confezionare il prodotto

- concorsi letterari


Ancora quattro date, poi ci si riposa un po' e si raccolgono le forze (le esperienze e le nuove idee) perchè tra un mese inizieranno i seminari di approfondimento, con sceneggiatori della RAI di Roma e scrittori di qualità. Saranno degli incontri di una giornata, intensivi. A breve i dettagli.

Buon tempo a tutti.