10.2.13
6.2.13
BOTTEGA del RACCONTO... si parte a Vicenza!
11.10.12
LUNEDÍ APERITIVI COOL_TURALI
1.10.12
23.4.12
ULTIMA LEZIONE DI POESIA
Oggi con noi la risposta!
Al termine... tutti da Valeria per un aperitivo spritazto!
Grazie a tutti, alla prossima.
5.4.12
CORSO DI POESIA 4a LEZIONE - LUNEDÍ 16 APRILE
dell'Informagiovani di c.tra' delle Barche, 53 (VI).
Dalle 18:30 alle 20:00.
É possibile seguire anche solo le ultime due lezioni (iscrizioni in loco).
Giunti alla 4a e penultima lezione, possiamo dirci soddisfatti della partecipazione numerosa e coinvolgente. Ci auguriamo che questi "Ferri del poeta" vi siano serviti davvero!
Un piccolo omaggio/assaggio per chi non c'era...
Hotel Cielo Stellato
Milioni di camere vuote con le TV accese.Non c’ero ma ho visto tutto.Sullo schermo il Titanic come una tortaDi compleanno che affonda.Il portiere di notte, Poseidone, ha spento le candele.
Che mancia dare al fattorino cieco?Alle tre del mattino l’aggeggio sputa chewing-gumNell’atrio vuotoCon lo specchio rotto da pocoÈ la nuova Madonna con il bimbo appena nato.
(Charles Simic, da Hotel Insonnia)
1.4.12
CORSO DI POESIA - 3a LEZIONE
LUNEDÍ 2 APRILE - 18:30/20:00
Informagiovani - c.trà Barche, 53 (VI)
24.3.12
14.3.12
2.3.12
POESIA DAL 12 MARZO CON NOI


3.2.12
MONOGRAFIE NARRATIVE - 4° INCONTRO
nato nel 1970 a Napoli, vive in provincia di Gorizia.
Operaio, frate francescano, programmatore di computer, ha esordito come scrittore nel 2009 con il romanzo Il nemico (Isbn). Nello stesso anno ha vinto il Premio Es-ordire.
«Io sono un semplice lettore, prima di essere uno scrittore. Devo leggere, è proprio un bisogno, non potrei farne a meno. Allo stesso modo devo scrivere, indipendentemente dalla canonizzazione editoriale di quanto vado scrivendo (ho scritto per mezza vita senza nemmeno immaginare uno sbocco editoriale). Nell’atto della scrittura non sono interessato ad altro che alla scrittura stessa, non esistono possibili lettori o recensori di riferimento».Analizzeremo, con Laura Liberale, lo stile di Tonon nel suo ultimo romanzo "La luce prima"(ISBN), uno straziante grido disperato di un figlio davanti alla morte della madre. Una scrittura intimista, a differenza dell'incontro con Morozzi. Per il 5° e ultimo incontro, martedì 28 febbraio, si valuteranno gli scritti pervenuti via mail a: spritzletterario@libero.it (non più di un foglio A4). In questi scritti, i partecipanti al corso, sono alle prese con l'imitazione dello stile di uno degli autori trattati, ovvero: David Foster Wallace - Chuck Palahniuk - Gianluca Morozzi - Emanuele Tonon.
Il corso si tiene presso il Galla Caffè di Vicenza.
28.1.12
MONOGRAFIE NARRATIVE - 3° INCONTRO
GIANLUCA MOROZZI con:
Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen (Castelvecchi)
Non è proprio un saggio, anzi, diciamo che, nonostante la presenza di Bob Dylan faccia perennemente da sottofondo alle vicende raccontate, e le tappe della sua lunghissima e sudata carriera vengano riproposte quasi in ogni pagina, Bob Dylan non è il protagonista della storia.La vera, indiscussa protagonista è la vita, raccontata con sapiente ironia, con vera e propria passione per la comicità.
Sarà presente l'autore e al termine della lezione si andrà a cena insieme.
(Appuntamento esclusivo per gli iscritti al corso)
20.12.11
MONOGRAFIE NARRATIVE- IL NUOVO CORSO DI SCRITTURA

il nuovo corso di scrittura proposto dallo Spritz Letterario
con LAURA LIBERALE.
Perché questo corso? Semplice: c'è bisogno di approfondire, di conoscere ciò che sfugge ai più o ad una lettura superficiale, c'è bisogno di conoscere autori contemporanei, per leggere bene, per capire davvero ciò che si legge, in un mondo dove tutto scorre TROPPO in fretta e poi nel tempo si perde.
LUOGO: Galla Caffé - Primo Piano (Vicenza)
GIORNO: martedì
DATE: 10, 17 e 31 gennaio - 7 febbraio 2012
ORARIO: 18:30 - 20:30
COSTO: €80,00 o €60,00 per i soci Spritz Letterario
Analizzeremo 4 autori attraverso un'opera in particolare, vedremo di conoscere a fondo il loro stile per poi provare ad imitarlo e, così facendo, si capirà la struttura e la difficoltà di raggiungere certi livelli.
Si parte con
Un libro che ci mette davanti agli occhi il corpo martoriato, eppure incredibilmente normale, della nostra società.
A seguire:
- CHUCK PALAHNIUK con Cavie (Mondadori)
Sono stati portati in un teatro abbandonato di una città ignota, sono quindici, e ognuno di loro ha risposto all'annuncio di un "luogo di ritiro per scrittori" dove potersi isolare per novanta giorni e scrivere il proprio capolavoro. Ma le cose non vanno proprio come previsto...
- GIANLUCA MOROZZI con Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen (Castelvecchi)
Non è proprio un saggio, anzi, diciamo che, nonostante la presenza di Bob Dylan faccia perennemente da sottofondo alle vicende raccontate, e le tappe della sua lunghissima e sudata carriera vengano riproposte quasi in ogni pagina, Bob Dylan non è il protagonista della storia.La vera, indiscussa protagonista è la vita, raccontata con sapiente ironia, con vera e propria passione per la comicità.
- EMANUELE TONON con La luce prima (ISBN)
Tonon riesce nell’impresa di parlare della più universale delle cose – la madre che tutti abbiamo – senza mai cadere nella retorica, ma anzi arrivando, con la sua scrittura potente, a toccarci nel profondo.
12.12.11
SECONDO INCONTRO DI FILOSOFIA
GALLA CAFFÈ - Primo Piano
secondo incontro del corso di Filosofia, organizzato dallo Spritz Letterario e a cura del prof Vittorio Pontello.
Vedremo come affrontare la crisi con il pensiero di Carl Marx.
Costo intero corso: €60,00
Costo ultime due lezioni: €40,00
Durata: 2 ore, con parte teorica e parte pratica di discussione sul tema trattato.
25.11.11
A DICEMBRE... FILOSOFIA!
Ecco allora cosa propone lo Spritz Letterario:
un bel corso di filosofia, tre appuntamenti da due ore, punti di vista diversi sulla crisi, la difficoltà di adattamento ai cambiamenti e la ricerca della felicità, secondo tre pensatori della storia
EPICURO, MARX E BAUMAN.
Ne parliamo con il prof. Vittorio PONTELLO,
docente di filosofia, al Galla Caffè di piazza Castello 2/A, a Vicenza.
Nei tre incontri, tutti dalle 18:00 alle 20:00, il tempo sarà diviso in una prima parte teorico-didattica e la seconda dedicata alla nostra interrogazione su quanto sentito prima.
Adesioni via mail: spritzletterario@libero.it
Iscrizioni in loco il 5 dicembre.
Costo: €60,00 - €40,00 per i soci Spritz Letterario
Info: 338.2537578
26.4.11
QUARTA LEZIONE DI LETTURA CRITICA: un libro può cambiare la vita?
![]() |
Hans Georg Gadamer |
I libri che hanno cambiato la vita di molte persone, come e perchè; riconoscersi lettori nel mondo d'oggi, tra sopravvivenza di una "casta" in via d'estinzione e una "diversità" riconosciuta da chi non legge.
Leggere ed essere lettori con... "verità e metodo" secondo Georg Gadamer, fondatore della corrente ermeneutica.
Vi aspettiamo per due ore intellettualmente..... stimolanti!
13.4.11
TERZA PUNTATA DEL CORSO DI LETTURA CRITICA

Con lei si parlerà di narrativa contemporanea e si farà un'analisi dei generi letterari, in modo da chiarirsi le idee sui propri gusti e sui generi offerti dal mercato librario.
Sarà la terza e penultima lezione di questo corso che ha già visto in scena: Marco Cavalli come critico, con il quale è stata affrontata l'importanza dei classici nella letteratura, e Massimiano Bucchi come sociologo che ha spiegato l'importanza di appartenere alla schiera dei (pochi ma buoni) lettori, in oltre Bucchi ha consigliato dei saggi da leggere e per ironia della sorte un libro di narrativa che anche Cavalli aveva consigliato: L'uomo che cadde sulla terra, di Walter Tevis, prima edizione del 1963. Romanzo di fantascienza (ma incredibilmente attuale) che tratta della solitudine e dell'emarginazione attraverso le avventure di un non-umano che visita il nostro pianeta e cerca il modo di trasportarvi la sua gente vittima di una terribile guerra atomica e dunque in crisi per la radioattività. La metafora della solitudine è una costante per i lettori forti, anzi, più che metafora è una condizione necessaria per leggere.
La quarta e ultima lezione del corso si terrà martedì 26 aprile con il prof. Vittorio Pontello e si affronterà la lettura dal punto di vista filosofico.
1.3.11
CORSO DI LETTURA CRITICA - APRILE 2011
Per imparare a leggere in maniera consapevole
e a districarsi nella vasta offerta di libri.
ORGANIZZAZIONE: Spritz Letterario e Libreria Galla 1880
SEDE DEI CORSI: Galla Caffè
GIORNO: martedì
ORARIO: dalle 18:30 alle 20:30
COSTO: €20,00 a lezione o €70,00 per l’intero corso (4 lezioni)
MARTEDì 5 APRILE
- Marco Cavalli (critico letterario)
Perché leggere i classici. Analisi e confronto con la narrativa moderna.
MARTEDì 12 APRILE
- Massimiano Bucchi (sociologo)
L’utilità della lettura nel mondo d’oggi.
MARTEDì 19 APRILE
- Laura Liberale (scrittrice)
La narrativa oggi ed i generi letterari.
MARTEDì 26 APRILE
- Vittorio Pontello (filosofo)
Un libro può cambiare la vita? Riconoscersi lettore.
info: spritzletterario@libero.it - http://spritzletterariovi.blogspot.com
21.1.11
NUOVE DATE LABORATORIO DI SCRITTURA
Eccovi le date per il nuovo anno del laboratorio di scrittura tenuto da Laura Liberale.
giovedì 3 febbraio:
ARTIGIANATO DELLA NARRAZIONE
- scritture e riscritture
giovedì 17 febbraio: (la lezione del 10/02 è stata annullata)
POESIA E DINTORNI
- metrica e stilistica
giovedì 24 febbraio:
POESIE E DINTORNI
- letture poetiche
giovedì 3 marzo:
MONDO EDITORIALE
- orientarsi nell’editoria
- confezionare il prodotto
- concorsi letterari
Ancora quattro date, poi ci si riposa un po' e si raccolgono le forze (le esperienze e le nuove idee) perchè tra un mese inizieranno i seminari di approfondimento, con sceneggiatori della RAI di Roma e scrittori di qualità. Saranno degli incontri di una giornata, intensivi. A breve i dettagli.
Buon tempo a tutti.