CONTATTACI => mail spritzletterario@libero.it | ufficiostampa.spritz@libero.it | spritzletterario.manzano@gmail.com | 338.2537578

2.8.11

LIBRIAMO 2011

LIBRIAMO è il festival letterario di Vicenza e il più importante del Veneto
Si tiene l’ultimo weekend di agosto nei suggestivi chiostri di Santa Corona e in altri luoghi della città.
Ogni edizione di LIBRIAMO ruota attorno a un tema, che determina la scelta degli autori e caratterizza il taglio degli altri eventi: Perdere il filo nel 2007, In poke parole nel 2008, EDOnismi (dedicato a Goffredo Parise) nel 2009. L’edizione 2010 è stat un omaggio a Giovanni Comisso, mentre quella del 2011 sarà dedicata ad Antonio Fogazzaro.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ricorre infatti un altro importante anniversario nazionale: i 100 anni dalla morte di Antonio Fogazzaro (1842-1911). Lo scrittore vicentino, autore del capolavoro Piccolo mondo antico, è l’unico romanziere italiano in grado di reggere il paragone con Manzoni, tanto da essere stato candidato al Premio Nobel per la letteratura e da aver influenzato anche l’opera di Joyce.
Fogazzaro si impegnò politicamente in prima persona: consigliere comunale di Vicenza e seguace di Cavour, fu invece piuttosto critico verso il Risorgimento nella sua versione “rivoluzionaria”.
Antonio Fogazzaro è protagonista di molte delle iniziative di LIBRIAMO 2011, in particolare le presentazioni di opere che ruotano attorno ai temi del Risorgimento e dell’Unità d’Italia.

7.7.11

"VALIGIE" IN CAMPO! Di e con Valeria Mancini

Metti che una colonna portante dello Spritz Letterario sia brava a scrivere racconti, metti che li voglia dedicare alle donne e metti che con questi racconti vinca il Premio Città di Castello e le pubblichino un libro. Hai messo tutto nella valigia?

Allora vieni questa sera, alle 21:00 a 
Palazzo Costantini, contra' Riale 13 
(causa maltempo non più in Campo Marzo)),
ti presenteremo Valeria Mancini, l'autrice di "Valigie", con lei leggerà brani del testo: Franca Grimaldi e Abdellah Ajouguim ci regalerà una performance tratta da "Sogno in due tempi" di Giorgio Gaber.

Ti racconetremo di donne d'oggi, di ieri e di domani, in viaggio...

4.7.11

DOVE LO PRESENTIAMO QUESTO ROMANZO? DAL BARBIERE!

Lo Spritz Letterario questa volta porta i libri dal barbiere.
Già, posto insolito ma per noi vale la teoria che "i libri vivono ovunque" e poi in una location come quella di Joy Barber Shop: l'atmosfera è servita!

Vi aspettiamo, con la storia d'amore di Natasa Dragnìc, la voce di Franca Grimaldi e la traduzione di Elisabetta Vidaich... conduco io, che son Marianna (tutta panna e a volte acida!), in contrà Pedemuro San Biagio 33, ingresso libero di farvi divertire in una notte d'estate, in una città (Vicenza) dove non succede mai niente!

Al termine sarà offerto il vino EST! EST!! EST!!! ai presenti.

1.7.11

AL VIA IL SEMINARIO DI SCRITTURA

Ed eccoci qua, a proporre un seminario che definire "suggestivo", sarebbe fargli un torto. Perchè suggestivo? Perchè chi scrive si fa suggestionare dal quotidiano! Impareremo a scrivere  dialoghi, a costruire personaggi e storie credibili e coerenti. Chi meglio di due sceneggiatori RAI potrà istruirci in tal senso? E dunque, Signore e Signori, ecco a voi: Paolo Logli e Alessandro Pondi, che ci accompagneranno sabato 2 e domenica 3 luglio, dalle 15:00 alle 19:00, nel magico mondo del narrare. Con le dovute differenze tra libri, cinema e teatro. Visti i due docenti, mi permetto di aggiungere che mai, prima d'ora, Vicenza ha avuto l'onore di ospitare cotanta scienza in materia, ci voleva proprio lo Spritz Letterario. It est!
Se la voglia di apprendere, migliorarti ed evolvere non ti è ancora scemata del tutto: ti aspettiamo! Se vuoi cambiare lavoro: anche!
Galla Caffè, piazza Castello 2/A.

P.S.
Caro vizioso stai tranquillo, dopo le prime due ore ci sarà una pausa per permetterti di fumare la tua sigaretta e farti un caffè.





PROGRAMMA SEMINARIO:
La narrativa e gli archetipi: le storie si ripetono da millenni

·      L’età dell’oro
La normalità amata dal protagonista, ma che non crea drammaturgia
Nell’età dell’oro sono contenuti i germi del conflitto.
(visione di brani di “L’uomo che cavalcava nel buio”)

·      L’armonia infranta
Come si introduce e come funziona l’incidente scatenante.

·      Il viaggio dell’eroe
La prova, l’antagonista, la crescita dell’eroe.

·      L’epilogo: il ripristino dell’età dell’oro?
Differenze tra fiction, cinema e tv seriale


I meccanismi della narrazione comica e della narrazione drammatica

·      L’inevitabilità del melodramma nella scrittura drammatica

·      L’inevitabilità dell’avanspettacolo nella scrittura comica
(visione di brani di “Natale a Beverly Hills”)

La struttura narrativa: i meccanismi hanno costruzione replicabile

·      La presentazione del personaggio
Come raccontare il più possibile di un personaggio senza farglielo dire: il set-up
(visione di brani di “Il bambino della domenica”)

·      Le linee di tensione e di conflitto con gli altri personaggi
Costruzione ed esaltazione dei conflitti: il Build up
La risoluzione narrativa e le sue simmetrie necessarie col set-up

Metodologie di lavoro a confronto tra Cinema, fiction, soap
Il brainstorming
La struttura industriale

20.6.11

INCONTRO - INTERVISTA CON: GIULIA BELLONI, editor

MARTEDì 28 GIUGNO - stop
ORE 19:00 - stop
GALLA CAFFÈ Primo Piano - stop

Il ruolo dell'editor,  per capire come nasce un libro, cos'è una collana editoriale... intervista a Giulia Belloni "Born to be an editor".
Ingresso libero ai curiosi.

http://www.giuliabelloni.it/

14.6.11

"SPRITZ IN THE CITY" IL PARTY PIU' COOL–TURALE DI VICENZA!


 PORTA: 
- UN LIBRO DA REGALARE,
- TANTO ENTUSIASMO
... al resto ci pensiamo noi!

3.6.11

PAOLO LOGLI DOCET, AL SEMINARIO DI SCRITTURA DI LUGLIO

Oggi Paolo Logli è un nome. E' appena stato premiato per la miglior sceneggiatura della fiction tv "Il Bambino della Domenica", al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, e già ha firmato l'ideazione della nuova serie tv "Il Commissario Manara" in onda il giovedì: inventandosi un personaggio spigoloso ed ironico, tanto da aver conquistato all'esordio il 24% dell'audience di Rai Fiction.
E intanto ha scritto due testi teatrali che stanno girando i teatri d'Italia, uno su Luigi Tenco e l'altro su Bixio, l'autore di "Parlami d'Amore Mariù".
Ha varato e diretto sei edizioni di "Sanremo Giovani". Ha firmato video su Ivan Graziani e scritto il cofanetto dei 25 anni del "Banco del Mutuo Soccorso" : ricordando di averli visti in concerto al Monteverdi spezzino. E ha anche ambientato in città un noir di prossima pubblicazione. A 47 anni, insomma, è uno dei tanti spezzini vip con la valigia: legati per sempre al fascino maledetto dello Sprugola, ma in costante rapporto di amore e odio con la città. .
Torniamo indietro a quegli anni: .
Sono stati di certo anni intensi. Sposato con Cristina, Paolo ha un figlio, Alessandro, di 17 anni. Nato a Sarzana.
E' cresciuto a Roma, certo ma è più attaccato di me a questa terra. Chissa perchè>
Logli ha firmato in tv le "Sei Sinfonie di Ciajkowskj", "Dai quartieri di San Carlo", "Ricominciare", "Cuori Rubati", "Diritto di Difesa", "Sweet India", "Turandot", "Don Matteo 6", "L'uomo che Cavalcava nel Buio". Ha curato eventi come "Umbria Fiction" e "Chiedi chi erano i Beatles". E ogni anno, a natale si è ritrovato con gli altri spezzini alle cene sprugoline del senatore Grillo: Spezia ce l'ho nella testa anche se professionalmente è ancora lontana>.
Il 2009 potrebbe essere anche l'anno di un ritorno: potrebbero far tappa in città le produzioni teatrali su Tenco e Bixio. . Anni di cinema e musica.
Paolo aveva perfino discusso la tesi di laurea a Pisa, parlando di .....Francesco Guccini. E ancora oggi gli amici romani lo definiscono una "database musicale".

Da poco ha fondato con tre amici la "9mq", una factory di scrittura ad "Officine Farneto", un'ex fabbrica che - spiega - è un luogo dell'anima, in cui entrano in gioco sogni e fantasia, ma è anche luogo di tecnica, mestiere e conoscenza dove nascono e si sviluppano progetti televisivi, cinematografici, teatrali, e perfino letterari, con lo sguardo rivolto al mercato internazionale.